Le richieste di aiuto o di intervento, possono coprire qualsiasi tipo di situazione in cui un utente si dovesse trovare in difficoltà, dovesse vedere altre persone in difficoltà, o si trovasse a dover affrontare una situazione di criticità per cui l’intervento di altre persone potrebbe essere risolutivo o anche solo di supporto.

Gli esempi possono essere infiniti: dall’avere l’auto in panne,  al trovarsi in difficoltà durante un’escursione o in luoghi distanti dai propri conoscenti, vedere animali in difficoltà, aver perso il proprio animale domestico, dover compiere una qualsiasi azione per cui non basta la forza di una persona, avere bisogno di un attrezzo o un equipaggiamento per risolvere un problema, e via dicendo.

Pensiamo a quanto potrebbe essere pericoloso anche solo rimanere fermi in autostrada o in un luogo lontano da centri abitati se questo accadesse per esempio d’estate, con temperature elevate, e magari avendo in auto bambini o animali a rischio disidratazione. Se anche si fermasse qualcuno, quanta strada dovrebbe fare e quanto tempo ci metterebbe per raggiungere un luogo abitato e tornare con dell’acqua.

Lanciando una richiesta di aiuto, chiunque si trovi vicino ad un’area di servizio, a un centro abitato, e che stia viaggiando in quella direzione, perdendo pochi minuti potrebbe risolvere un problema che potrebbe diventare anche molto grave.

Quante volte ci siamo trovati bloccati in una situazione per la quale sarebbe bastato un piccolo attrezzo, una corda, un telo, o semplicemente due braccia in più per poterne uscire, e invece abbiamo perso un volo o un appuntamento importante, o semplicemente abbiamo perso ore perchè le uniche persone che si sono fermate non avevano ciò di cui avevamo bisogno. Se poi il problema si verifica in un luogo isolato, con poco passaggio o magari di sera, risolverlo diventa ancora più improbabile.