Il Progetto
L’App AnyHelp nasce dall’idea di creare uno strumento in grado di aiutare chiunque si trovi in difficoltà o dovesse vedere altre persone in difficoltà, dando la possibilità di lanciare in tempo reale richieste di intervento modulate in base alla natura e alla gravità dell’emergenza stessa.
Le richieste d’aiuto possono riguardare qualsiasi necessità e non solo situazioni gravi. Quante volte ci si è trovati a dover risolvere anche un piccolo problema per il quale sarebbe bastato l’aiuto di una persona, un attrezzo, un pezzo di corda o una bottiglia d’acqua. Dal rimanere in panne con il proprio mezzo, ad emergenze di tipo medico o di incolumità fisica, l’utente potrà lanciare una richiesta di intervento geolocalizzata con diversi livelli di urgenza.
AnyHelp ambisce a diventare un punto di riferimento affidabile in grado di supplire a quelle emergenze o criticità per le quali si possono risparmiare risorse del servizio pubblico, o qualora fosse necessario, in grado di integrarsi con i servizi di emergenza pubblica nei casi in cui è necessario il loro intervento.
L’obiettivo è quello di portare le persone ad essere ben disposte a prestare aiuto qualora nelle condizioni di poterlo fare, e fiduciose nel chiederlo quando necessario, proprio perchè parte di una comunità affidabile e sicura.
Oltre a richiedere e prestare aiuto, gli utenti diventano fondamentali nel segnalare sulla mappa zone o situazioni che potrebbero essere rischiose per gli altri, come manifestazioni o scontri, reati contro la persona, contro il patrimonio o ecologici, e tutti quelli eventi casuali come incendi, frane, allagamenti, crolli, ecc.
Un’ulteriore funzione particolarmente interessante è la possibilità di creare gruppi (o singoli utenti) da poter monitorare sulla mappa e con i quali è possibile interagire in tempo reale tramite chat private, chat di gruppo, scambio di messaggi vocali e immagini.
